Che cos’è la psicologia
La psicologia è una scienza che studia i comportamenti dell’uomo, la personalità e i processi mentali. I processi mentali sono tutte quelle funzioni del cervello che permettono di interagire con il mondo esterno. Inoltre importante è anche il concetto di adattamento. I processi mentali intelligenti permettono alla persona di adattarsi.
Il metodo scientifico
Poiché gli scienziati e gli psicologi non possono basarsi su stereotipi e pregiudizi o su una psicologia ingenua hanno bisogno di utilizzare un metodo scientifico. In sintesi le teorie si basano su un processo di ricerca. Questo processo di ricerca si basa su ipotesi (risposta provvisoria a un determinato problema), verifica (raccolta empirica dei dati), analisi dei dati (individuazione delle variabili), spiegazione teorica (conclusione che avvalora o nega l’ipotesi iniziale.
La nascita della psicologia scientifica
L’uomo ha sempre avuto il bisogno di dare spiegazione a fenomeni come quello del sogno, dei comportamenti umani, delle emozioni ecc. Le origini della psicologia infatti risalgono agli inizi della riflessione filosofica in Grecia (384-322 a. C.). Tra i primi trattati sulla psiche umana e sul suo funzionamento ricordiamo: il De Anima di Aristotele e il Parva Naturalia sempre del filosofo greco Aristotele.
Cosa vuol dire la parola psicologia
La parola psicologia etimologicamente deriva dai termini greci Psyché e logos che combinati significano letteralmente “discorso sull’anima”. A segnare il cammino della psicologia verso la conquista dello statuto di scienza contribuirà il filosofo Christian Wolff nel Settecento. Ma la nascita della psicologia come scienza autonoma dalla filosofia si verificherà solo un secolo dopo quando l’indagine psicologica aprendosi alla metodologia delle scienze naturali adotterà criteri di sperimentazione e osservazione.
Se l’argomento sulla nascita della psicologia e sulla psicologia scientifica ti interessa e vuoi approfondire ti consiglio dei libri di testo da acquistare direttamente su amazon ai link che seguono..
Psicologia generale. Un’introduzione al pensiero critico e all’indagine scientifica
I fondamenti della psicologia scientifica. Da Kant ai neokantiani
La ricerca scientifica in psicologia
“Questo articolo può contenere uno o più link di affiliazione”

Leggi anche: 6 caratteristiche delle persone mature psicologicamente
Leggi anche: Resilienza, impara a usare la mente a tuo favore
Leggi anche: 5 caratteristiche di una madre sufficientemente buona (Winnicott)
Leggi anche: 5 modi pratici per aumentare la tua autostima