La felicità secondo gli antichi Greci Aristotele e la vita contemplativa e autosufficiente

La felicità secondo gli antichi Greci Aristotele e la vita contemplativa e autosufficiente

Le varie opinioni sulla felicità sono iniziate molto presto nell’antica Grecia. Uno degli oracoli di Apollo più antichi inciso sul tempio di Delo diceva così: “la cosa più bella è la somma giustizia, la più buona è l’essere sano e la cosa più dolce è ottenere ciò che si ama”.… Continua a leggere
La Teoria psicoanalitica di Freud sintesi facile e principali concetti

La Teoria psicoanalitica di Freud sintesi facile e principali concetti

Nel primo decennio del 900 Freud approfondisce i risultati conseguiti con “l’interpretazione dei sogni”. Tra questi risultati troviamo la costellazione edipica, ovvero triangolo che ogni essere umano deve attraversare e superare per raggiungere la sua maturità. (si legga Che cos’è il complesso di Edipo?). Freud ritiene che all’interno del sogno… Continua a leggere
La teoria delle relazioni oggettuali di Winnicott

La teoria delle relazioni oggettuali di Winnicott

Secondo Winnicott l’esperienza del bambino nei primi mesi di vita costituisce il fondamento per un sano sviluppo. Winnicott infatti parla di “madre sufficientemente buona” (Com’è una madre sufficientemente buona?) poiché ritiene che sia l’ambiente fornito dalla madre ad essere fondamentale per la crescita e il sostegno del sé del bambino.… Continua a leggere
La teoria di Bruner della psicologia culturale e la letteratura psicologica più interessante del passato

La teoria di Bruner della psicologia culturale e la letteratura psicologica più interessante del passato

Dopo aver condotto una notevole quantità di studi sullo sviluppo infantile Bruner giunge ad una vera e propria svolta in senso narrativo e culturale della psicologia cognitiva. Occupandosi di sviluppo del linguaggio Bruner si era reso conto di come il linguaggio fosse uno dei principali strumenti di cui il pensiero… Continua a leggere
La teoria della Gestalt come viene applicata in psicoterapia e perché

La teoria della Gestalt come viene applicata in psicoterapia e perché

Una Gestalt non è un insieme di elementi autosufficienti, ma la configurazione delle forze di un campo che interagiscono. Secondo la concezione della Gestalt non esiste un individuo separato, né un ambiente separato. Questo significa che in ogni momento ogni persona fa parte di un campo. Il comportamento e lo… Continua a leggere
La scuola di Palo Alto e la comunicazione una teoria della comunicazione interessante

La scuola di Palo Alto e la comunicazione una teoria della comunicazione interessante

La scuola di Palo Alto è nata presso il Mental Research Institute (MRI) in California intorno alla metà degli anni 60. Questa scuola ha raggruppato psichiatri, antropologi, filosofi, psicologi per studiare a fondo i problemi della comunicazione. Ne sono derivate delle concezioni che hanno avuto ampio successo negli anni Settanta… Continua a leggere
I tipi di attaccamento nella teoria di Bowlby da quello sicuro a quello ambivalente

I tipi di attaccamento nella teoria di Bowlby da quello sicuro a quello ambivalente

L’attaccamento è un legame affettivo ma che riguarda anche il comportamento. Lo scopo di questo legame è quello di assicurare protezione al bambino. Il bambino, infatti, anche inconsapevolmente monitora la posizione del genitore. Inoltre il piccolo si rende conto della posizione fisica dell’adulto in funzione della specifica situazione. Tutto questo… Continua a leggere
La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore

La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore

“La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.” Questa splendida frase è di Carl Gustav Jung, psicoanalista del nostro passato che ha studiato e scritto tanto di psicologia e psicoanalisi. Ho trovato questa frase veramente interessante perché… Continua a leggere
La teoria dell’obbedienza di Stanley Milgram perché si ubbidisce all’autorità

La teoria dell’obbedienza di Stanley Milgram perché si ubbidisce all’autorità

Lo studioso e scienziato di psicologia Stanley Milgram non ha avuto una strada facile nel corso dei suoi studi. Non proveniva da una famiglia ricca e fu più volte rifiutato dall’Università di Harvard. Nonostante ciò i suoi sforzi di affermarsi come psicologo ricercatore non finirono lì. Così nel corso dei… Continua a leggere