Come si sviluppa il sé sociale nel bambino le teorie degli psicologi passati e attuali

Rate this post

L’importanza dello sviluppo graduale dell’identità nel bambino

Gli studiosi di psicologia dello sviluppo si sono occupati di delineare del caratteristiche del sé e di comprendere a quale età il bambino diventa consapevole della sua identità. Lo sviluppo dell’identità è una evoluzione cruciale nella vita del bambino. Il corretto sviluppo di un’identità ben strutturata e definita sarà motivo di successo nella successiva età adulta. Nella primissima infanzia il bambino non ha ancora consapevolezza emotiva e cognitiva di sé e degli altri. Queste consapevolezze si evolvono nel corso del tempo e nascono nelle interazioni e nelle relazioni affettive.

La teoria del sé di James (1882)

Lo psicologo James (1882) aveva introdotto la classica distinzione tra Io e Me in ambito filosofico, parlando di un sé esistenziale (inteso come la componente implicita del sé che organizza l’esperienza) e il sé categorico (ovvero la componente esplicita del sé che deriva dall’autoconsapevolezza). Il sé esistenziale è quindi quella parte della psiche che organizza e distingue l’esperienza vitale, fondamentale per le fasi di sviluppo mentale del piccolo umano.

portrayal 89193 640

Le ipotesi e teorie del sé di Lewis e colleghi (1990)

Lewis e colleghi (1990) ipotizzano uno sviluppo graduale del sé nel primo anno di vita. Ipotizzano che nel primo anno di vita il piccolo a 3 mesi comincia a distinguere sé dagli altri e a 9 mesi percepisce il senso della propria continuità. La distinzione tra sé e gli altri è un altro aspetto essenziale per il corretto svolgimento dell’attività psichica e per la fondamentale attività di socializzazione. Inoltre, ritengono che la comparsa di un sé categorico coincida con la capacità di distinguere alcune categorie come il sesso, l’età, i lineamenti e l’aspetto esteriore per identificare se stesso.

Le teorie del sé di Neisser e Butterworth (1995)

Secondo Neisser e Butterworth (1995) la consapevolezza primaria si fonda su una percezione immediata e precoce che deriva dalle informazioni sensoriali di tipo visivo, uditivo, cinestesico e vestibolare e dalla comunicazione verbale e non verbale nelle interazioni soprattutto diadiche. La consapevolezza secondaria invece si basa sulla capacità si rappresentazione e di autoriflessione e coincide con il sé categorico di Lewis, ovvero con il concetto che il bambino ha di se stesso e può svilupparsi solo dopo il secondo anno di vita.

Per conoscere il modo e il tempo in cui il bambino inizia a riconoscersi allo specchio si rimanda al seguente articolo: https://www.passionepsicologia.org/come-capire-se-il-bambino-si-riconosce-allo-specchio/

teacher 4784916 640

Quando inizia a svilupparsi la consapevolezza di sé?

La consapevolezza di sé, in breve, comincia ad apparire intorno ai 15 mesi e accomuna gran parte dei bambini di età compresa tra i 21 e i 24 mesi. Questa abilità, verificata ancora di più non soltanto dal vivo ma anche attraverso l’uso di filmati e fotografie, conferma che, intorno al secondo anno di vita, l’auto-riconoscimento avviene in base a segnali legati alla percezione stabile della propria identità fisica.

Come avviene la rappresentazione e la conoscenza dell’Altro nel bambino?

La conoscenza dell’Altro, tuttavia, richiede non solo la percezione degli aspetti esteriori o dei comportamenti, ma l’elaborazione di un’immagine mentale più complessa che contenga diversi elementi quali: la stabilità spazio-temporale, la comprensione delle proprie e altrui emozioni; la consapevolezza del punto di vista attraverso cui gli altri vedono le cose.

colored pencils 2063 640

Le evidenze teoriche di Jean Piaget

In primo luogo il bambino deve percepire la stabilità degli oggetti e delle persone nel tempo e nello spazio. La permanenza della persona, che si esprime nella capacità di identificare, riconoscere e cercare specifiche persone anche se non percettivamente presenti, come ha evidenziato Piaget, si sviluppa durante il periodo senso-motorio a partire dal 12 mesi e si esprimono compiutamente al termine di tale fase, intorno ai 18 mesi. Per approfondire questo tema si rimanda ad articoli sulle teorie di Piaget: https://www.passionepsicologia.org/teoria-della-mente-guida-avanzata/ https://www.passionepsicologia.org/gli-stadi-di-sviluppo-nella-teoria-di-piaget/ https://www.passionepsicologia.org/lo-sviluppo-del-bambino-secondo-piaget/

Il senso di identità dopo la prima infanzia secondo Erikson (1968)

Dopo la prima infanzia il senso della identità personale, secondo Erikson (1968) e il rapporto con gli adulti e con i coetanei è caratterizzato dall’acquisizione dello spirito di iniziativa, industriosità e superamento del senso di inferiorità. Il bambino tende a sviluppare azioni e a svolgere attività autonome, prende gusto alla competizione, desiderare imparare e mostrare la propria competenza, teme il giudizio degli altri ed è impegnato a superare i sensi di colpa e di inferiorità.

apples 2276269 640

Leggi anche: https://www.passionepsicologia.org/la-teoria-del-linguaggio-di-lev-semenovic-vygotskij/

Leggi anche: https://www.passionepsicologia.org/confronto-tra-le-teorie-di-piaget-e-vygotskij/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

2 Risposte a “Come si sviluppa il sé sociale nel bambino le teorie degli psicologi passati e attuali”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *