Gustav Jung e il sogno, un mondo tutto da scoprire tra realtà e archetipi

5/5 - (16 votes)

Il sogno secondo Carl Gustav Jung

Lo psicanalista svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961) considera il sogno come una strada per conoscere se stessi ed espressione dell’inconscio, la parte più profonda e nascosta della nostra psiche. Jung introduce il concetto di “archetipi”, riferendosi alle immagini arcaiche della psiche che costituiscono una realtà a cui la mente attinge per la sua vita cosciente e sentimentale.

Esistenza di un inconscio collettivo

Jung sostiene l’esistenza di un inconscio collettivo dal quale deriva anche quello individuale e lo considera la sede di tutti gli istinti e delle immagini mistiche.  Tutte le esperienze vissute durante l’infanzia sono fondamentali per la formazione dell’inconscio e quindi per lo sviluppo della mente e tutti gli stati e le immagini della vita infantile rimangono impresse nella parte inconscia della psiche.

Secondo gli studi di Jung, nel sogno si possono presentare i vari stati della mente, da quello cosciente a quello più arcaico sul quale si è costruita anche la vita della specie umana. Il sogno non è una raccolta casuale e insensata di immagini e neanche una reazione a stimoli del corpo, ma “un prodotto autonomo dell’attività psichica”.

Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano

Il libro dei simboli. Riflessioni sulle immagini archetipiche

Jung. Scritti scelti – La più completa e accessibile introduzione alla psicologia analitica

L’analisi dei sogni-Gli archetipi dell’inconscio-La sincronicità. Ediz. integrale

Il libro rosso. Liber novus

Gli archetipi dell’inconscio collettivo

Psicologia dell’inconscio. Ediz. integrale

(Questo articolo può contenere uno o più link di affiliazione)

Il sogno

Il linguaggio del sogno e il mito

Il sogno può riguardare sia le cose materiali sia un concetto o un mistero. Il linguaggio del sogno è il simbolismo onirico, un linguaggio dimenticato e primitivo. Il sogno, infatti, può rappresentare una realtà trascendente, una persona, un mito etc. Il mito è un mezzo attraverso il quale è possibile comprendere la fusione dell’io con il mondo che lo circonda , quindi è il tentativo di colmare la lacuna tra astratto e concreto.

Autorealizzazione e inconscio

Per intraprendere la strada dell’autorealizzazione bisogna assolutamente riportare in superficie i contenuti nascosti nel nostro inconscio personale per allargare il campo della coscienza e della personalità. Molti di questi contenuti nascosti si esprimono attraverso il sogno e per questo è bene cercare di ricordare e analizzarli. Attraverso il sogno si esprimono le proprie paure e conoscerle è fondamentale per riuscire ad affrontarle e risolverle. Compito dello psicoanalista è proprio quello di rendere cosciente l’inconscio personale e l’analisi, quindi, rivela all’individuo caratteristiche di se stesso che non conosce. L’analisi può riportare alla luce le paure, ma anche la creatività e i talenti nascosti e può metterci in contatto con la nostra spiritualità.

Il sogno

L’inconscio, infatti, non è visto solo in chiave negativa ma può essere anche fonte di un bene più alto, non è solo buio ma anche luce e tutto ciò che si trova nel profondo dell’inconscio tende a manifestarsi al di fuori. Jung considera la sua vita proprio come la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio.

Egli ha una visione dell’inconscio e dei sogni piuttosto romantica e li considera come portatori di messaggi e ritiene che attraverso il sogno avviene il raggiungimento della salute psicologica e della maturità del dormiente e  che la funzione principale dell’inconscio sia quella di realizzare una compensazione e ristabilire l’equilibrio.

Dunque nel sogno parliamo a noi stessi e quindi è bene ricordarne il contenuto per un’attività psichica più cosciente e consapevole. Mettendo a fuoco i contenuti del nostro inconscio saremo in grado di guidare la nostra vita, di esserne i protagonisti, evitando di attribuire gli eventi al destino. Conoscere se stessi vuol dire, infatti, essere padroni della propria esistenza e delle esperienze che viviamo.

Jung.

Amore e nevrosi secondo Sigmund Freud

Come imparare ad avere fiducia? Inizia da te stesso

Come incidono i problemi lavorativi sulla psiche

https://www.treccani.it/vocabolario/sogno/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

2 Risposte a “Gustav Jung e il sogno, un mondo tutto da scoprire tra realtà e archetipi”

  1. Ciao Silvana, bello spunto, penso che il sogno sia la dimensione più profonda della realtà materiale; in effetti è nel sogno che si rivela l’anima centrale delle persone, e non a caso, è un momento di autoriflessione necessario per tutti noi. Un abbraccio

  2. Sono perfettamente d’accordo… nei sogni ritroviamo il nostro più profondo essere ed è bene rifletterci. La visione di Jung è interessantissima e affascinante ed è un vero spunto stimolante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *