Le principali differenze tra le teorie di Sigmund Freud e Jung

Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, due figure fondamentali nella psicologia, hanno sviluppato teorie che, pur condividendo una base comune nella psicoanalisi, divergono su punti chiave riguardanti l’inconscio, la motivazione umana e la natura della psiche. Ecco le principali differenze:


1. Concezione dell’Inconscio

  • Freud:
    • Divide la psiche in tre componenti: conscio, preconscio e inconscio.
    • L’inconscio è dominato da pulsioni fondamentali, in particolare quelle sessuali (libido) e aggressive, che esercitano un’enorme influenza sul comportamento.
    • Sottolinea il ruolo dei complessi, come il complesso di Edipo, nella formazione della personalità.
  • Jung:
    • Introduce una visione più ampia, distinguendo tra inconscio personale (simile alla definizione freudiana) e inconscio collettivo.
    • L’inconscio collettivo è un deposito di archetipi universali, cioè simboli e schemi di comportamento condivisi da tutta l’umanità (ad esempio, il “Sé”, la “Madre”, l'”Ombra”).
    • Non attribuisce all’inconscio un focus esclusivo sulle pulsioni sessuali.

2. Motivazioni Umane

  • Freud:
    • Ritiene che il comportamento umano sia guidato principalmente dalla libido (energia sessuale) e dai conflitti derivanti dalla repressione di impulsi inconsci.
    • È centrato sul principio del piacere e sull’importanza di gestire le pulsioni per vivere in una società civilizzata.
  • Jung:
    • Propone una visione più olistica della motivazione umana, che include il desiderio di autorealizzazione (individuazione) e la ricerca di significato.
    • Introduce il concetto di energia psichica, che non si limita alla sessualità ma abbraccia creatività, spiritualità e crescita personale.

3. Struttura della Psiche

  • Freud:
    • Divide la psiche in tre sistemi: Es, Io e Super-Io.
      • L’Es è l’insieme degli impulsi inconsci.
      • L’Io media tra Es e realtà.
      • Il Super-Io rappresenta l’interiorizzazione delle norme morali e sociali.
    • Conflitti tra queste tre strutture determinano disturbi psicologici.
  • Jung:
    • Propone una struttura più complessa con concetti come:
      • L’Ombra, che rappresenta gli aspetti repressi della psiche.
      • L’Animus e l’Anima, che simboleggiano le qualità maschili e femminili presenti in ogni individuo.
      • Il , che rappresenta l’integrazione di tutte le parti della psiche, obiettivo ultimo dell’individuazione.

4. Sogni e Simbolismo

  • Freud:
    • Considera i sogni come espressione di desideri inconsci repressi, spesso legati alla sessualità.
    • L’interpretazione dei sogni è strettamente connessa al simbolismo personale.
  • Jung:
    • Vede i sogni come una via di comunicazione tra l’inconscio personale e collettivo.
    • I simboli nei sogni spesso derivano dagli archetipi e possono avere un significato universale, oltre che personale.

5. Spiritualità e Religione

  • Freud:
    • È scettico riguardo alla religione, considerandola una forma di illusione o un bisogno psicologico derivante dalla paura e dall’ansia.
    • Ritiene che la spiritualità sia un’espressione di desideri inconsci.
  • Jung:
    • Attribuisce grande importanza alla spiritualità e al simbolismo religioso come espressioni dell’inconscio collettivo.
    • Vede la religione come un potenziale percorso per la crescita e l’integrazione personale.

6. Approccio alla Terapia

  • Freud:
    • La terapia psicoanalitica è centrata sull’individuazione e l’elaborazione dei conflitti inconsci, specialmente quelli legati alla sessualità e all’infanzia.
    • L’analista assume un ruolo più distaccato e interpretativo.
  • Jung:
    • La terapia junghiana mira all’individuazione, cioè il processo di integrazione delle diverse parti della psiche per raggiungere il Sé.
    • L’analista lavora come un collaboratore, aiutando il paziente a esplorare archetipi e simboli personali.

In Sintesi

AspettoFreudJung
InconscioConflitti pulsionali (sesso, aggressività)Inconscio personale e collettivo, archetipi
MotivazioniLibido (energia sessuale)Autorealizzazione, energia psichica
PsicheEs, Io, Super-IoOmbra, Anima/Animus, Sé
SogniDesideri repressiComunicazione inconscio/archetipi
SpiritualitàIllusioneFonte di crescita e significato
TerapiaRisoluzione conflitti inconsciIndividuazione e integrazione

Leggi anche: Le teorie di Freud sull’amore materno

—–> La teoria junghiana della personalità: i tipi psicologici secondo Jung

—–> Jung e l’uomo alla riscoperta della sua anima uno scritto affascinante

—–> La Teoria psicoanalitica di Freud sintesi facile e principali concetti

—–> Le fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud dalla fase orale alla fase fallica

—–>Che cos’è la nevrosi secondo Freud tra patologia e normalità

—–> Jung e l’interessante teoria dei tipi psicologi da leggere e conoscere

—–> “Conosci te stesso” dall’oracolo di Delfi a Socrate una frase che fa riflettere

Introduzione alla psicoanalisi. Ediz. integrale

L’interpretazione dei sogni. Ediz. integrale

Psicopatologia della vita quotidiana. Ediz. integrale

L’io e l’inconscio. Ediz. integrale

Gli archetipi dell’inconscio collettivo

Il libro rosso. Liber novus


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvana Santospirito

Temi e teorie interessanti di ambito psicologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *