Da dove nasce Passione Psicologia
-
Interesse per la mente…
Il blog “passione psicologia” nasce da un particolare interesse nei confronti di temi riguardanti la mente, le sue caratteristiche e dinamiche. La mente è sede di desideri, emozioni, pensieri e anche misteri. E’ interessante, per molti, cercare di comprendere in che modo gli esseri umani pensano, ragionano, si costruiscono le proprie convinzioni e percepiscono la realtà.
-
Pensieri personali e teorie famose
Nei vari articoli vengono espressi pensieri personali riguardo temi come la felicità, la libertà, l’amore etc.; in altri vengono descritte teorie dei più grandi autori che hanno fatto la storia della psicologia. Nelle varie teorie si indaga su quelle che sono le relazioni tra mente, comportamento e contesto.
-
I comportamenti e l’importanza dei contesti
I comportamenti possono essere istintivi o il prodotto di ragionamenti; in ogni caso, vanno osservati all’interno del contesto in cui vengono messi in atto. L’essere umano è, infatti, il prodotto di cultura, storia, istinti e bisogni naturali e tutte le sue azioni sono da leggere in funzione di questi contesti.
-
La bellezza delle differenze
Ogni mente ha i suoi vissuti e le sue qualità, ma la bellezza sta proprio nelle differenze tra gli uomini, che rendono lo studio della mente particolarmente entusiasmante.
-
Imparare a conoscere se stessi
In molti articoli vi è l’invito a conoscere se stessi, ad intraprendere un viaggio introspettivo che aiuti a vivere la vita con maggiore intensità e positività. E’ importante analizzare il proprio passato, comprenderlo e razionalizzarlo per andare avanti con maggiore consapevolezza.
Conoscere se stessi vuol dire comprendersi e imparare ad apprezzare le proprie personali qualità. Soltanto apprezzandosi è possibile vivere nel pieno delle proprie potenzialità.
-
Autostima e relazioni sociali
E’ fondamentale partire da una base di autostima e amore verso se stessi per riuscire ad amare e stimare gli altri; in questo modo è possibile intraprendere relazioni sociali serene e soddisfacenti.
Amore e nevrosi secondo Sigmund Freud
Il sogno secondo Carl Gustav Jung