
La teoria dei bisogni di Abraham Maslow
La teoria dei bisogni di Abraham Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di “gerarchia dei bisogni o necessità”, divulgandola nel libro Motivation and Personality del 1954. In sintesi “L’individuo si realizza passando per i vari stadi, i quali devono essere soddisfatti…
Continua a leggere

La dipendenza da videogiochi negli adolescenti
La dipendenza da videogiochi negli adolescenti L’adolescenza è un’età piena di ostacoli. E’ una fase difficile in cui molti pericoli sono presenti. Tra questi pericoli ricordiamo la dipendenza da videogiochi, sempre più diffusa tra i giovani. Tra gli adolescenti sono molte le abitudini nocive che continuano a diffondersi. L’adolescenza è…
Continua a leggere

La scuola dell’inclusione: come accogliere e aiutare
La scuola dell’inclusione: come accogliere e aiutare La scuola è l’istituzione che ci dà la possibilità di inserirci nel mondo a pieni titoli. Senza la scuola sarebbe veramente molto difficile adattarsi alla società. E’ quindi il pilastro su cui poggia la vita di tutti i giovani. La scuola dovrebbe essere…
Continua a leggere

Lavoro e stress: come liberarsene
Lavoro e stress: come liberarsene Lavoro e stress sono due fenomeni che vanno di pari passo. Non è facile gestire i momenti di crisi, l’accelerazione dei tempi di decisione, le situazioni di incertezza. Lavoro e stress: ma cosa si intende con stress? Lo stress è una reazione emotiva intensa a…
Continua a leggere

Il discorso sulla pace di Papa Giovanni Paolo II
Il discorso sulla pace di Papa Giovanni Paolo II Il più bel discorso sulla pace di Papa Giovanni Paolo II: Una lettura per meditare. Leggiamo queste parole con una mano sul cuore in questi tempi in cui la guerra tra Russia e Ucraina sta devastando e inquietando l’umanità. Discorso sulla…
Continua a leggere

I bambini devono vivere la loro infanzia
I bambini hanno il diritto di sentirsi bambini, di vivere la loro infanzia serenamente. Soprattutto hanno bisogno di vivere il loro diritto al gioco. Il gioco è fantasia, immaginazione, scoperta e creazione. I bambini non vanno adultizzati. L’infanzia è l’età dell’innocenza e va protetta da possibili traumi e dolori di…
Continua a leggere

La sindrome del narcisismo postmoderno
La sindrome del narcisismo si manifesta con un’esperienza pluridimensionale di vuoto interiore. Molti studiosi dei mutamenti culturali nell’era del narcisismo sono d’accordo nell’individuare l’effetto più significativo della sindrome narcisista nell’esperienza di un vuoto interiore. Il vuoto interiore del narcisista presenta tre caratteristiche: è ambivalente, è radicale e ha subito una…
Continua a leggere

Compiti a casa per i bambini (si o no)?
Compiti a casa per i bambini (si o no)? La scuola è uno dei più grandi istituti di formazione insieme alla famiglia. Tuttavia ci poniamo delle domande “compiti a casa si o no?” I bambini passano a scuola gran parte del loro tempo e a scuola imparano le basi del…
Continua a leggere

Mentire durante una psicoterapia (giusto o sbagliato)
Mentire durante una psicoterapia (giusto o sbagliato) La psicoterapia è un mezzo per parlare dei propri timori e delle proprie debolezze, può succedere di dire una bugia e di non essere completamente sinceri in terapia, giusto o sbagliato? Il paziente in terapia deve sentirsi libero di scegliere quali argomenti portare…
Continua a leggere

Di cosa parlare con uno psicologo (argomenti)
Di cosa parlare con uno psicologo (argomenti) Uno psicologo è una persona che per prima cosa ascolta e poi può dare un ordine logico a tutte le idee e le impressioni che vengono portate all’interno della terapia. La prima fase di una terapia psicologica è sicuramente l’ascolto. Ma non meno…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario